Escape String è stato pubblicato lo scorso 26 ottobre da 7 Raven Studios per Nintendo Switch, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series X\S. Il titolo non contiene alcun tipo di microtransazione ed è disponibile in inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e giapponese.
Escape String è un puzzle game in 2D che metterà alla prova la vostra memoria e la vostra capacità di valutare correttamente le distanze e come evitare i pericoli. Dal punto di vista delle meccaniche di gioco, è tutto molto semplice, come lo è anche la storia: in un futuro non meglio precisato, un robot si risveglia fra i detriti di una discarica all’interno di una grande fabbrica. Il nostro amico robot, però, non è solo: una voce misteriosa, infatti, sembra volerlo guidare al di fuori di questa fabbrica, verso la tanto agognata libertà. Lo scopo del nostro robot, quindi, sarà quello di farsi strada attraverso la fabbrica per poterne uscire. Dovrà anche cercare di capire cosa sia accaduto e perché lui si trovi lì. Ma non sarà così semplice come vedremo nella nostra recensione di Escape String.
Destra, destra, giù, destra, su… e poi com’era?
L’opera è suddivisa in 40 livelli, ognuno dei quali è rappresentato da una singola stanza. Una volta superato un livello, potrete passare a quello successivo. Certo, se poteste controllare il vostro robot in tempo reale sarebbe una passeggiata, ma che divertimento ci sarebbe? In questo senso, il titolo Escape String è più che azzeccato per questo gioco! Infatti, dovrete inserire una o più stringhe di comandi per poter uscire dalla stanza in cui vi troverete. Una volta inserita la sequenza che ritenete corretta, potrete far muovere il robot. Il vostro amico eseguirà, quindi, le azioni da voi preimpostate. Se sarete stati bravi, lo vedrete uscire dalla stanza. E se farete un errore fatale? Nessun problema: basterà ricominciare il livello!
Molto semplicemente, quindi, dovrete solo premere i tati relativi ai movimenti che vorrete programmare: giù, su, destra e sinistra. Tutto qui. Il problema, però, è che dovrete calcolare molto bene le distanze, prima di confermare le azioni che avrete programmato. In ogni livello, potrete usare solo un numero finito di stringhe, superato il quale, se il robot non sarà uscito dalla stanza, dovrete ricominciare da capo.
Inoltre, ogni livello mostra anche il numero minimo di input necessari per scappare via: se riuscirete a passare alla stanza successiva inserendo il numero minimo di input in un’unica stringa, sarete premiati con un chip d’oro, indispensabile per poter sbloccare nuove skin per il vostro robot.
Tuttavia, come accennato in precedenza, non sarà sempre così facile! Dopo i primi, semplici livelli tutorial, infatti, dovrete affrontare sfide sempre nuove. Il percorso sarà irto di ostacoli, come, ad esempio, sezioni discontinue di pavimento che dovrete saltare, se non vorrete finire in un baratro, o bulbi elettrici, posti sul pavimento o in alto, che vi fulmineranno all’istante, se oserete toccarli.
Un ulteriore elemento di difficoltà è rappresentato dal fatto che, andando avanti, gli ostacoli sul vostro cammino non saranno più soltanto statici, ma anche in movimento! In questo caso, vi suggeriamo di effettuare diverse prove. Infatti, potrete rigiocare ogni livello, già superato e non, tutte le volte che volete, per soddisfare ogni requisito massimo di completamento e, così, la vostra voglia di sfida!
La parte difficile, quindi, non è solo scoprire quale sia la successione di input corretta per superare il livello! Dovrete anche ricordare ogni singolo comando inserito nelle vostre prove precedenti, per cercare di utilizzare una sola stringa. E questo diverrà sempre più difficile, man mano che avanzerete nei livelli e gli input da inserire aumenteranno! Per potervi districare al meglio, vi aiuterà molto saper calcolare per bene le distanze, grazie anche (e soprattutto) alla prospettiva.
Un gioco basato sulla prospettiva, ma non solo
Escape String è un gioco intuitivo il cui gameplay è davvero molto semplice da comprendere. Eppure, nella sua semplicità, riesce perfettamente a mettere alla prova diverse vostre abilità. L’uso della prospettiva e un certo orientamento spaziale saranno fondamentali sempre. Tuttavia, i livelli con ostacoli in movimento prevedono un ulteriore livello di sfida. In questi casi, vi consigliamo di fare alcune prove per poter vedere come si muovono gli ostacoli. Sarà fondamentale, infatti, sapere dove e quando si sposteranno, in modo da prevedere questi movimenti ed evitare gli ostacoli. Dovrete, quindi, tenere a mente un numero di informazioni sempre maggiore, man mano che avanzerete nei livelli.
Una buona memoria e la capacità di prevedere i movimenti degli ostacoli non statici sono altri due fattori che vi aiuteranno non poco nella risoluzione degli enigmi ambientali proposti da Escape String. La colonna sonora, poi, è perfetta per un gioco che richiede una buona dose di concentrazione. La musica, infatti, non è mai invasiva e le sue tonalità delicate accarezzeranno le vostre orecchie permettendovi di rilassarvi in ogni momento.
Tenete sempre a mente che Escape String non è un gioco in tempo reale e che potrete ricominciare ogni livello dall’inizio in qualsiasi momento. Questo significa che potrete prendere le vostre decisioni con tutta la calma del mondo, sapendo che, in caso di errore, potrete ricominciare. Dunque, anche la pazienza e la calma sono altre due doti che vi aiuteranno a portare a termine i divertenti puzzle di Escape String.
La difficoltà che rilassa: l’ossimoro di Escape String
Una delle caratteristiche che più ci hanno colpito di Escape String è la sua capacità di unire in modo armonioso due concetti all’apparenza diametralmente opposti: un buon livello di sfida e il relax. Il segreto è, come abbiamo accennato poco fa, il fatto he le azioni non si svolgano in tempo reale. Questa caratteristica contribuisce notevolmente a mantenere un certo stato di quiete mentale, indispensabile per risolvere puzzle ambientali sempre più complessi.
In questo modo, potrete concentrarvi con calma sul da farsi. Tuttavia, alcune volte la frustrazione potrebbe prendere il sopravvento: provare tante volte a superare lo stesso livello può essere, in effetti, frustrante, alla lunga. Ma questa è una caratteristica tipica di molti giochi, inclusi gli arcade games come Escape String. In questi casi, prendete un bel respiro o, al massimo, fate una pausa: una mente stressata non ragiona in modo lucido!
Inoltre, riuscire a superare un livello particolarmente complesso dopo tanti tentativi dona un senso di appagamento che vi ripagherà egregiamente per tutte le difficoltà che avrete superato! Rilassatevi mentre vi scervellate con questo divertente puzzle game dalle meccaniche incredibilmente semplici e intuitive!
In conclusione
Escape String è un puzzle game ambientale che unisce un gameplay molto semplice a un buon livello di sfida, il tutto immerso in un’atmosfera rilassante, grazie anche a una delicatissima colonna sonora di accompagnamento. Grazie ai suoi 40 livelli completamente rigiocabili per sbloccare tutti gli obiettivi e i premi del gioco, Escape String vi garantirà diverse ore di piacevole e stimolante intrattenimento.
Se siete alla ricerca di un buon puzzle game, Escape String è una scelta azzeccata, anche dal punto di vista visivo: gli scenari cambiano di livello in livello, proponendo una buona varietà di sfondi che contribuisce a conferire quelle note di unicità a ogni livello. Divertente e stimolante, Escape String saprà intrattenervi piacevolmente mentre vi metterà costantemente alla prova.
La recensione in breve
Escape String è un gioco facilissimo da comprendere, ma non così facile da risolvere! Attraverso 40 livelli dovrete calcolare il percorso migliore per passare alla stanza successiva, prima di dare al vostro robot la stringa di input necessaria per lasciare la stanza. Rilassante e stimolante al contempo, Escape String è un puzzle game in 2D che saprà intrattenervi, divertirvi, ma anche farvi scervellare!
-
Voto GamesEvolution