Silent Hill: Ascension è stato fra i protagonisti di un evento attesissimo dai fan della saga. Lo scorso 19 ottobre abbiamo avuto la possibilità di assistere in diretta streaming alla rinascita di uno dei franchise più conosciuti di Konami, nonché un vero e proprio caposaldo del genere horror nei videogiochi: parliamo naturalmente di Silent Hill. In quella giornata sono stati fatti diversi annunci, che potete trovare tutti riuniti in questo nostro articolo. Il ritorno di Silent Hill a distanza di così tanti anni dall’ultimo titolo della saga ha stimolato non poco i suoi innumerevoli fan. Stando a quello che abbiamo…
Autore: Lucia Lasorsa
Escape String è stato pubblicato lo scorso 26 ottobre da 7 Raven Studios per Nintendo Switch, PS4, PS5, Xbox One e Xbox Series X\S. Il titolo non contiene alcun tipo di microtransazione ed è disponibile in inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e giapponese. Escape String è un puzzle game in 2D che metterà alla prova la vostra memoria e la vostra capacità di valutare correttamente le distanze e come evitare i pericoli. Dal punto di vista delle meccaniche di gioco, è tutto molto semplice, come lo è anche la storia: in un futuro non meglio precisato, un robot si…
L’arte di Scorn manifesta un certo gusto per l’orrore, il macabro e tutta una serie di fattori considerati solitamente ripugnanti: pensate alla commistione di elementi biologici e parti meccaniche, o una visione fortemente disumanizzata di un mondo in cui gli elementi legati alla vita sono relegati in una dimensione mortifera. I paesaggi di Scorn sono panorami che ci mostrano la vita senza vita. Ogni elemento, incluse le armi, è composto da parti biologiche interconnesse fra di loro in modo da creare un insieme visivamente sconvolgente che trasmette l’idea della quasi totale assenza di vita in un mondo vivo. Questo avviene…
Si tende spesso a pensare, purtroppo, che il rapporto fra videogiochi e disturbi mentali sia unicamente di tipo negativo: i videogiochi causano dipendenza. Ma si tratta di una visione fin troppo parziale di un argomento così delicato. È vero, la fruizione eccessiva dei videogiochi può portare alla dipendenza patologica e, nei casi più estremi, all’indebitamento, allo spossamento fisico e perfino alla morte, il che spiega perché i detrattori del medium non fanno che continuare a perpetrare questo stereotipo così deleterio e infondato; demonizzare i videogiochi, nel loro complesso, come semplice perdita di tempo nociva, può indurre a credere che videogiochi…