Silent Hill: Ascension è stato fra i protagonisti di un evento attesissimo dai fan della saga. Lo scorso 19 ottobre abbiamo avuto la possibilità di assistere in diretta streaming alla rinascita di uno dei franchise più conosciuti di Konami, nonché un vero e proprio caposaldo del genere horror nei videogiochi: parliamo naturalmente di Silent Hill. In quella giornata sono stati fatti diversi annunci, che potete trovare tutti riuniti in questo nostro articolo.
Il ritorno di Silent Hill a distanza di così tanti anni dall’ultimo titolo della saga ha stimolato non poco i suoi innumerevoli fan. Stando a quello che abbiamo potuto vedere nello showcase virtuale, la rinascita della serie passerà attraverso diversi studi e diversi media. Fra questi, un posto di riguardo spetta di certo a Silent Hill: Ascension, che promette di rivoluzionare del tutto il mondo dei videogiochi e dell’intrattenimento interattivo.
Potere ai giocatori!
Al momento non abbiamo a nostra disposizione molti dettagli che riguardino Silent Hill: Ascension, ma cercheremo di analizzare quelle che potrebbero essere le nuove possibilità che quest’opera potrebbe aprire. Stanno lavorando al progetto diversi studi e compagnie:
- Bad Robot Productions, casa di produzione televisiva e cinematografica fondata da Bryan Burk e J. J. Abrams. Nota per serie come Lost e Westworld e film come le saghe di Cloverfield e Mission Impossible.
- Behaviour Interactive, conosciuto per La Terra di Mezzo: L’ombra di Mordor e Dead By Daylight.
- Genvid Technologies, azienda specializzata in livestream conosciuta per Project Monarh e The Walking Dead: Last Mile.
- DJ2 Entertainment, compagnia di produzione che sta creando, fra le altre, la serie animata di Little Nightmares, la serie live-action di Life Is Strange e una nuova serie animata di Tomb Raider.
Qui di seguito, riportiamo una traduzione letterale della descrizione del progetto Silent Hill: Ascension che trovate sul sito ufficiale di Genvid Technologies:
“Una nuova serie streaming interattiva in cui l’intera comunità plasma il canone di Silent Hill. Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nel 2023. Questa nuova forma di intrattenimento unisce community, narrazione in diretta e interattività in qualcosa che sarà più profondo e più spaventoso quando esperito insieme”.
In queste poche righe è racchiuso un messaggio rivoluzionario, qualcosa di mai realizzato prima e di cui siamo molto curiosi di vedere, il prossimo anno, il risultato finale. In altre parole, Silent Hill: Ascension darà ai giocatori, per la prima volta, la possibilità di avere voce in capitolo nella scrittura della storia della saga.
Le scelte dei giocatori saranno irreversibili e cambieranno per sempre la storia raccontata in Silent Hill: Ascension. Storia che, lo ricordiamo, sarà canonica. Ciò significa che, per la prima volta nella storia del franchise, i giocatori avranno voce in capitolo nella scrittura del canone stesso di Silent Hill. Un’opportunità, questa, assolutamente imperdibile per tutti gli appassionati della serie.
Silent Hill: Ascension nelle parole dei creatori
Durante il live streaming del 19 ottobre scorso abbiamo ascoltato le dichiarazioni di Jacob Navoc, CEO di Genvid Technologies, e di Chris Amaral, art director di Bad Robot Games.
Navok ha parlato di quanto sia divertente guardare un film horror insieme agli amici o al cinema, condividendo la stessa paura. Silent Hill: Ascension trascenderà i limiti di questa condivisione “dal vivo”, trasferendola su scala globale. Da qui, lo slogan del progetto:
“Face your trauma together” (“affrontate il vostro trauma insieme”).
L’intera community di appassionati che vorrà prendere parte a questo innovativo progetto potrà guardare le puntate della serie e scegliere, tutti insieme, il destino dei personaggi. Non solo i giocatori potranno decidere in che modo si svilupperà la storia, ma potrebbero “perfino prendere parte ad alcune scene“. Vi lasciamo qui di seguito il video integrale con le dichiarazioni di Jacob Navoc:
Al momento, non è molto chiaro in che modo i giocatori potranno essere parte integrante attiva della narrazione essendone, anche se parzialmente, protagonisti diretti, ma questo ci fa venire in mente un progetto musicale che ha coinvolto i fan della band progressive rock Marillion.
Nel 1999 venne pubblicato Marillion.com, album il cui nome è anche quello del loro sito ufficiale. L’album venne stampato in digipack, ovvero una confezione non di plastica, ma cartonata. Aprendola completamente, è possibile vedere un collage di tantissime foto di persone comuni. Tuttavia, non sono casuali. Infatti, si tratta di fotografie dei fan stessi dei Marillion, che le hanno inviate alla band. I Marillion le hanno quindi usate come parte integrante dell’artwork dell’album. In questo modo, i fan sono entrati a far parte della discografia ufficiale della loro band preferita.
Silent Hill: Ascensione, la precisazione di Chris Amaral
Chris Amaral ha poi tenuto a precisare che lo scopo resta comunque mantenere intatto il feeling del franchise che gli appassionati amano tanto. Naturalmente, saranno anche aggiunti elementi horrorifici e narrativi nuovi, ma che si amalgameranno con la storia e lo stile tipici di Silent Hill.
In questo senso, verrà mantenuta intatta una delle caratteristiche cardine della saga: la natura dei mostri. Avete notato che le mostruose creature che infestano Silent Hill sono sempre differenti? Ciò avviene per una ragione ben precisa. Infatti, ognuna di esse è una trasposizione grottesca e disgustosa dei traumi che tormentano le menti dei protagonisti. Ebbene, anche Silent Hill: Ascension proporrà dei mostri ispirati ai traumi e ai drammi dei protagonisti. Anche se lo spirito resterà intatto, le creature saranno del tutte inedite. Ecco il video esteso con le dichiarazioni di Chris Amaral:
Silent Hill: Ascension sarà un esperimento narrativo che unisce diversi media: la serie televisiva e il videogioco, introducendo l’elemento dell’interattività in un modo unico, che promette di rivoluzionare il mondo dei videogiochi e della fruizione delle serie interattive.
Un esempio piuttosto recente al di fuori del puro campo videoludico (in cui possiamo annoverare moltissimi titoli rigiocabili a scelte multiple, come le opere di Quantic Dream e la serie Life Is Strange) è Bandersnatch, episodio speciale di Black Mirror del 2018. Bandersnatch è un metafilm interattivo a scelte multiple incentrato su un gioco a scelte mulpiple omonimo. Gli spettatori, come il protagonista, dovranno compiere delle scelte che modificheranno la storia. Tuttavia, c’è una differenza sostanziale con Silent Hill: Ascension.
Mentre Bandersnatch e i videogiochi classici a scelte multiple sono rigiocabili, per scoprire cosa accade se si cambiano alcune scelte, ciò non sarà possibile in Silent Hill: Ascension. Le scelte saranno, lo ricordiamo, irreversibili, e qualunque cosa sceglieremo di fare, questa cambierà per sempre il canone della saga. Un’operazione ambiziosa e unica di cui siamo molto curiosi di vedere gli sviluppi!
Vi lasciamo con il teaser trailer ufficiale del progetto: