Nel momento in cui scriviamo queste righe, Genshin Impact si trova a circa metà dell’aggiornamento di gioco 3.4, e include oltre 60 personaggi, un numero che comincia a diventare importante. Se è vero che il gioco ve ne aggiunge qualcuno al roster (per la precisione otto) del tutto gratuitamente, e che di tanto in tanto si tengono eventi in cui vi viene regalato qualche personaggio 4 stelle, la gran parte di loro rimangono evocabili tramite i banner con primogem o evocazioni (perlopiù vorrete usare i destini intrecciati, che servono per i wish limitati).
Ciò significa che dovrete pianificare con cura i banner sui quali investire, in modo da evocare via via tutti i personaggi migliori e facilitarvi la vita nei contenuti più difficili, come l’Abisso a Spirale. Poi, chiaramente, potete pure lasciar perdere il “meta” e pullare quelli che più vi piacciono (chi siamo noi per dirvi di fare il contrario?), ma, qualora abbiate bisogno di una spintarella, sappiate che qui troverete quelle che a nostro avviso sono le dieci migliori unità da evocare. La nostra è una classifica che ragiona per assoluti, ossia tenendo conto del valore di un personaggio a 360 gradi: come al solito, tenete presente che quello che va bene per la maggior parte degli altri potrebbe non andare bene per voi. Per esempio, se avete bisogno di evocare un PG che non si trova in questa classifica ma è comunque forte e soprattutto è fondamentale per completare il vostro team preferito, fatelo vostro senza indugi. Detto questo, iniziamo a vedere quali sono i dieci migliori personaggi del gioco di Hoyoverse.
10 – Sangonomiya Kokomi
Ci abbiamo pensato molto, e alla fine abbiamo deciso di inserire la sacerdotessa dell’isola Watatsumi di Inazuma alla decima posizione. Sentiamo già i giocatori di vecchia data che si stanno rivoltando (e Ganyu?! Fischl? Mona?), ma permetteteci di spiegare. Kokomi, pur non essendo un personaggio “indispensabile” come magari possono essere i primi della lista che troverete dopo, ricopre attualmente un ruolo che nessun altro in Genshin Impact può dire di rivestire. Non solo è la miglior curatrice del gioco, ma ha anche un’ottima applicazione del suo elemento, ovvero hydro, cosa che vi permette di costruire team basati sulle reazioni elementali davvero forti, sia in formazioni permafreeze (con uno o due PG cryo), sia sfruttando le reazioni di fioritura e iperfioritura, rese possibili dall’introduzione dell’elemento dendro. Sia chiaro, Kokomi non è un PG indispensabile, nessuno in Genshin Impact lo è davvero a parte forse due o tre casi, ma averla sul vostro account vi farà molto, molto comodo.
9 – Hu Tao
La direttrice dei Servizi Funebri Wangsheng di Liyue è, senza troppi giri di parole, una dei migliori main DPS che potrete evocare in Genshin Impact. Nei team giusti, che solitamente prevedono la presenza di Xingqiu, Yelan e uno shielder (Thoma o Zhongli), oppure Mona e un personaggio anemo (Venti, Kazuha, Sucrose) per aiutare con il crowd control, Hu Tao riesce ad infliggere una quantità di danni enorme, e nell’Abisso a Spirale risulta ancora oggi (a quasi due anni dalla sua prima uscita) una dei DPS più utilizzati. L’unico elemento che ne “frena” un po’ l’utilizzo sta nel fatto che lei viene parecchio aiutata dalla sua prima costellazione, che le permette di non consumare stamina durante l’uso dell’abilità elementale (la C1 di Hu Tao è una delle poche costellazioni veramente utili all’interno del gioco). Benché questa sia una comodità non da poco, considerato che Hu Tao beneficia molto dei suoi attacchi caricati, la ragazza più creepy di Liyue rimane perfettamente utilizzabile anche a C0, richiedendo però di imparare qualche tecnica avanzata di animation cancel per sfruttarla al meglio e senza perdere troppi danni.
8 – Xingqiu
Se avete appena iniziato a giocare potrà sembrarvi strano vedere un personaggio 4 stelle nella lista dei 10 migliori, ma sappiate che poco più in alto ce ne sono altri due. Premesso che in Genshin Impact quasi tutti i personaggi 4 stelle sono più che buoni, ne esistono alcuni che svettano sopra gli altri e riescono a competere tranquillamente con i migliori personaggi a 5 stelle del gioco. Un esempio è Xingqiu, che può essere classificato come sub DPS e nel suo ruolo non teme rivali: estremamente versatile, tanto che può essere infilato in qualsiasi team, il suo principale punto di forza sta nel suo tripudio elementale, che consente di infliggere danni mentre è fuori dal campo e generare un gran numero di reazioni. Non solo, Xingqiu ha dalla sua anche diverse caratteristiche aggiuntive, tra cui le cure, anche se queste ultime non sono al livello degli healer propriamente detti, e un po’ di resistenza alle interruzioni delle proprie combo da parte dei nemici, anche se non tanta quanta quella degli shielder.
7 – Xiangling
Xiangling è una DPS/sub DPS gratuita, visto che il gioco ve ne regala una copia dopo aver completato uno dei primi piani dell’Abisso a Spirale, ed ha uno tra i tripudi elementali più forti di tutto il gioco. Il suo tripudio elementale è un cerchio di fiamme che le gira attorno e le permette di fare danni e generare reazioni senza sosta: è consigliabile, inoltre, puntare prima o poi ad arrivare alla sua quarta costellazione, che estende la durata della burst di 1/3, il che consente a Xiangling di mantenerla quasi sempre attiva attorno a lei al termine della ricarica. Anche la chef di Liyue rientra tra i tre personaggi 4 stelle più forti, e, se Hu Tao è la miglior DPS pyro a bersaglio singolo, lei è la più forte per quanto riguarda l’AoE e i gruppi di nemici, anche se nei team giusti riesce ad essere talmente distruttiva da cavarsela alla grande anche contro i boss singoli. È importante notare che abbiamo inserito finora due DPS pyro non solo perché estremamente validi, ma anche perché l’elemento pyro genera due reazioni tra le più forti del gioco, ovvero fusione e vaporizzazione: occhio, però, perché Xiangling non è limitata soltanto a team con quegli elementi, anzi, può essere inserita pressoché ovunque.
6 – Bennett
Bennett è il personaggio 4 stelle più forte del gioco, nonché uno dei più forti in assoluto: solo qualche mese fa, prima dell’uscita di altri personaggi che in parte hanno anche stravolto il meta, lo avremmo piazzato tranquillamente sul podio. Ancora oggi è uno dei più utilizzati nel suo ruolo, sostanzialmente perché non c’è nessuno come lui: Bennett è, infatti, un healer/buffer fortissimo, capace non solo di garantire ottime cure al team con la sua elemental burst, ma di buffare chiunque si trovi nel raggio di quest’ultima in base al suo ATT base (per questo è giusto equipaggiarlo con una spada con alto ATT, come per esempio l’Aquila Favonia). Alcuni personaggi usciti dopo, come per esempio Sara, hanno caratteristiche simili a lui, ma nessuno ha la sua versatilità: non solo può ricoprire più ruoli, ma eccelle praticamente in ogni cosa. Tra l’altro può essere buildato in due modi, da DPS o da healer. Noi vi consigliamo la seconda build, che richiede di dargli più PS possibile coi manufatti, visto che nel Piano 12 dell’Abisso a Spirale avrete bisogno di tante, tantissime cure.
5 – Zhongli
L’archon di Liyue è, ancora oggi, il miglior shielder del gioco, anche grazie al buff che ricevette nella versione di gioco 1.3 in seguito alle lamentele dei giocatori cinesi. Quel potenziamento, unito alla modifica della risonanza geo, ha permesso a Zhongli di avere uno scudo praticamente indistruttibile, tanto che, se nei primi mesi del gioco in molti lo buildavano da sub DPS (per fargli fare un po’ più di danni), oggi il parere della community sembra unanime: la miglior build possibile per Zhongli è quella totalmente incentrata sui Punti Salute, in modo da rendere il suo scudo fortissimo. Dopo aver castato la sua abilità elementale, potrete fare il bello e il cattivo tempo con gli altri personaggi nel vostro team finché il cooldown della skill di Zhongli non terminerà, permettendogli di applicare nuovamente lo scudo. Ciò vi permette, virtualmente, di non subire mai danni e di non aver bisogno di un curatore nel team. E visto che Zhongli è il più forte tra gli shielder, inserirlo nell’elenco era praticamente obbligatorio.
4 – Nahida
La piccola (ma non per età) archon dendro, Nahida, è arrivata in un momento in cui il “meta” di Genshin Impact era un po’ ingessato, fermo da mesi e mesi sugli stessi team: a dominare, infatti, erano perlopiù le composizioni incentrate attorno alle reazioni pyro e cryo. L’elemento dendro ha cambiato un po’ le carte in tavola, riportando in cattedra anche electro e hydro, grazie a reazioni molto forti, come fioritura e iperfioritura. Nahida non è solo una eccezionale applicatrice di elemento dendro sui nemici (la sua skill li marchia per ben 25 secondi), ma permette di potenziare enormemente qualsiasi reazione legata al dendro con il suo tripudio elementale. Si tratta, dunque, di un personaggio in grado di moltiplicare qualsiasi danno fatto dal team che sia legato – direttamente o tramite reazioni – al suo elemento. Unite questo alla sua estrema versatilità e al fatto che attualmente le reazioni dendro siano tra le migliori dell’intero gioco, e capirete per quale motivo Nahida si trova così in alto.
3 – Yelan
Yelan non è altro che una versione a cinque stelle di Xingqiu, che rinuncia ad alcune caratteristiche aggiuntive (come le cure) per puntare totalmente sui danni inferti al nemico. Abbiamo deciso di inserirla addirittura al terzo posto perché, banalmente, è una dei sub DPS più forti e versatili dell’intero gioco, e avere sia lei che Xingqiu vi permette di giocare con una delle coppie di personaggi più forti di tutto il roster di Genshin Impact (alla 3.4). Yelan, proprio come Xingqiu, è estremamente versatile, e può essere inserita in ogni team, migliorando drasticamente il DPS totale della squadra. Il suo tripudio elementale funziona esattamente come quello di Xingqiu, con alcune piccole differenze, mentre la sua abilità elementale le permette di colpire molti più nemici alla volta. Se non avete ancora Xingqiu alla sesta costellazione, prendere Yelan è un ottimo investimento: allo stesso tempo, anche qualora abbiate uno Xingqiu molto forte, non è affatto sbagliato pullare anche per lei, dato che, come dicevamo poc’anzi, fa molto comodo averli entrambi.
2 – Shogun Raiden
L’archon di Inazuma, esattamente come Zhongli, rientra nel novero dei personaggi più forti del gioco. Raiden, però, si piazza in seconda posizione perché molto più offensiva del suo collega di Liyue. Tra le sue abilità principali rientra l’eccezionale rigenerazione di energia (va necessariamente buildata con il set Emblema del Fato Spezzato), che permette, una volta utilizzato il suo tripudio elementale, di riempire quelli della squadra in tempo record e avere rotazioni tra un personaggio e l’altro molto più agevoli. Si tratta di un’abilità che nel gioco pochissimi personaggi possiedono, e nessuno come lei. Raiden, inoltre, è l’unica DPS/sub DPS ad avere una tale capacità di rigenerazione di energia, cosa che rende il suo ruolo praticamente unico: non solo è in grado di fare da batteria per tutto il team, ma contribuisce anche sensibilmente ai danni, soprattutto se dotata di una buona build e se giocata in una squadra incentrata sulle reazioni, come il cosiddetto “Raiden National” (Raiden; Xingqiu o Yelan; Xiangling; Bennett), che ancora oggi è tra i migliori team di Genshin Impact.
1 – Kaedehara Kazuha
Kazuha resiste saldamente al primo posto nella lista dei personaggi di Genshin Impact da ormai un anno e mezzo, e il suo arrivo nel gioco ha reso Venti meno indispensabile di quanto fosse prima, dato che ricopre praticamente lo stesso ruolo ma in maniera migliore. In due parole, ciò che rende Kazuha così forte sono le sue capacità di crowd controller e di buffer, che uniscono in un solo personaggio quel che prima facevano Venti e Sucrose (intendiamoci, non che loro due siano diventati improvvisamente inutilizzabili, anzi, sono molto forti ancora oggi). Kazuha possiede ottime abilità di crowd control, potendo raggruppare i nemici grazie alla sua abilità elementale (laddove Venti lo fa con il tripudio elementale), e può buffare il personaggio in campo in base alla sua Maestria Elementale, che, se riuscirete a portare sopra i 700-800 punti, aumenterà il danno inflitto dal vostro team in maniera incredibile. Aggiungeteci anche il fatto che il set di manufatti usato tipicamente dai personaggi Anemo (Cacciatrice Smeraldo) è già fortissimo di suo, e il quadro sarà completo. Per capirci, dopo l’arrivo di Kazuha in molti hanno iniziato a buildare anche Venti puntando tutto sulla Maestria Elementale (senza ovviamente raggiungere gli stessi risultati, dal momento che il bardo di Mondstadt non possiede abilità che scalano in maniera specifica su quel parametro).