Parallelamente agli universi cinematografici DC e Marvel, anche sul fronte videoludico sembra che l’attenzione dedicata ai nostri amati supereroi stia crescendo anno dopo anno, con produzioni che cominciano a creare e svilupparsi su idee originali, lontani dall’idea di creare tie-in da rilasciare assieme al film cinematografico in uscita.
Con la recensione uscita di Gotham Knights abbiamo deciso di guardare non tanto al passato, bensì alla storia recente, con tutti quei giochi dedicati ai supereroi che hanno formato questa nuova visione di fruizione e distribuzione di prodotti dedicata tanto ai più giovani, quanto ai videogiocatori più navigati. Ecco dunque quelli che consideriamo essere i migliori giochi di supereroi della storia recente, da quelli targati Marvel a DC e altri ancora.
1. Marvel’s Spider-Man
Sicuramente ripetitivo, privo di una vera e propria originalità e figlio delle ottimizzazioni nate dalla saga di Arkham, ma quanto è bello poter svolazzare tra i grattacieli di New York in questo videogioco. I ragazzi di Insomniac confezionano un gioco interessante nella longevità, quanto nell’esecuzione acrobatica, nelle meccaniche e nel gameplay.
Ottima anche la narrazione per un gioco che ha visto tessere le migliori lodi, per una ragnatela ben studiata e divertente. Si sono sentiti i limiti che speriamo tutti possano venire superati nel già annunciato Marvel’s Spider-Man 2.
2. Injustice 2
Il primo Injustice – picchiaduro con il roster dei personaggi composto da eroi e villain DC – era un piacevole ibrido a cui serviva un’ottimizzazione generale, rivelatosi comunque una piacevole declinazione da parte di NetherRealm Studios, già storici sviluppatori della saga Mortal Kombat.
Il vero miracolo è arrivato con il secondo capitolo, più grande, più bello, pieno di personaggi, una storia appassionante e la possibilità di creare build personalizzabili. Non solo dunque un ottimo picchiaduro divertente, tra la frenesia arcade e la richiesta di perizia tecnica, ma anche un gioco capace di proporre una storia intrigante e regalare ore e ore di longevità grazie a tutti i pezzi di equipaggiamento disponibili per ogni personaggio (lo scrivente ha collezionato circa 210 ore di gioco, numeri assurdi per un picchiaduro).
3. DC Universe Online
Rimaniamo in casa DC con un MMO, quale il decennale DC Universe Online, uno di quei giochi che molto probabilmente in pochi conoscono, ma che negli anni ha costruito un vero e proprio universo giocabile, con tutti i personaggi del pantheon DC.
Dopo un primo lancio tiepido, il gioco ha trovato il suo successo nella formula free to play, disponibile sia per PC che console casalinghe. Non perfetto e comunque con tutti i limiti di un MMO indirizzato a vasta scala, ma gli appassionati del genere potranno divertirsi per tantissime ore con un gioco ricco di contenuti che si aggiorna anche in virtù delle nuove uscita al cinema di film dedicati ai personaggi DC.
4. Marvel’s Avengers
Marvel’s Avengers è un gioco dalla doppia faccia. Da una parte abbiamo una campagna single player assai divertente e funzionale all’obiettivo prefissato, ovvero raccontare una storia, rendere le missioni varie e divertenti e proporci un roster di personaggi ben caratterizzati.
L’altra faccia è un endgame privo di mordente e una componente online multiplayer non ben innestata nell’economia di gioco, quasi a voler far convivere all’interno di un singolo prodotto due realtà ben distinte, quella offline e quella online. Se quest’ultima non fosse stata inserita o almeno, fosse stata ottimizzata meglio, ci troveremo di fronte un gioco dalle enormi potenzialità.
Purtroppo il gioco ancora oggi fatica a decollare e se considerate la forza di richiamo degli Avengers, è strano che questo titolo non brilli del successo della controparte cinematografica. Al netto di ciò però è un titolo che vale la vostra attenzione come il vostro tempo, almeno nella campagna single player.
5. Spider-Man (2002)
Sulla prima PlayStation l’arrampicamuti di casa Marvel si è palesato con tantissimi videogiochi, tutti sempre gradevoli, colorati e divertenti, ma sicuramente il tie-in del film di Sam Raimi è uno di quei pochi casi dove ci si trova davanti ad un videogioco davvero entusiasmante e divertente, capace di liberarsi dei limiti di un hardware datato per approdare su PlayStation 2 con tutte le ottimizzazioni del caso.
Non solo prendevamo le vesti del Peter Parker di Tobey Maguire, ma per la prima volta svolazzare per New York era una novità elettrizzante, grazie alla trama presa dal film – doverosamente riletta – e assieme ai soliti nemici in più che aggiungevano divertimento aggiuntivo. Non estremamente longevo, ma nella sua durata si rivela essere un gradevole e bel videogioco, sicuramente da riscoprire.
6. Teenage Mutant Ninja Turtles Shredder’s Revenge
Un titolo lunghissimo per un gioco che cerca il successo nel passato. TMNT Shredder’s Revenge è una lettera d’amore ai cabinati, ai picchiaduro a scorrimento che albergano con passione nei nostri cuori, mentre fuori la tecnologia avanza versi lidi sempre più impressionanti, ma noi in quel piccolo fanciullo con diverse decine di 500 Lire in tasca, davanti un cabinato, aveva la felicità assurda.
Il gioco non è solo una felice rievocazione di un periodo lontano, bensì un’operazione saggia nel coniugare il vecchio con il nuovo, anche sfruttando l’opzione per il gioco online. Qualcosa che rende l’operazione, abbordabile al grande pubblico anche grazie al prezzo budget, tra le più originali e riuscite negli ultimi anni. Da provare assolutamente, a colpi di kung fu e pizza!
7. Marvel Future Fight
Il gioco mobile è entrato nel nostro quotidiano. Possiamo elogiarlo o criticarlo, ma innegabilmente il mercato è tra i più floridi che si siano visti negli ultimi anni, dunque non dovrebbe meravigliare se grandi o piccoli publisher cercano di piazzare negli store online un loro gioco.
Tra titoli dedicati a supereroi Marvel o DC ce ne sono a decine, da entrambe le fazioni, ma nota di merito per Marvel Future Fight, capace di congelare il successo anno dopo anno, muovendosi parallelamente all’evoluzione del MCU, così da rendere l’applicazione sempre fresca e aggiornata, con centinaia di eroi Marvel e dirette variazioni pronte da essere sbloccate e usate in battaglia.
Come detto poco fa, un gioco tra i tanti, per tutte le declinazioni di generi possibili. A voi scegliere a seconda dei vostri gusti, ma questo è uno di quei titoli capace di prendervi ore e ore di gioco.
8. Trilogia di Batman Arkham
Non uno, non due, bensì tre giochi. Una posizione sinceramente furba e poco onesta, ma è stato davvero difficile trovare il capitolo migliore di questi tre giochi, capaci di rivoluzione totalmente il pregiudizio verso i videogiochi dedicati a supereroi.
Arkham Asylum è stata la rivoluzione, la sorpresa inaspettata, quel passaparola che si è generato dopo le prime prove, per far arrivare il gioco nella case di tutti, perché finalmente c’era un videgioco dedicato a Batman fatto davvero bene, complesso, divertente, con un sistema di progressione e meccaniche di gameplay davvero brillanti.
Arkham City è il diretto potenziamento, più grande e quello con la narrativa più stratifica e interessante. La vera conferma che Arkham Asylum non è stato solo un colpo di fortuna, ma la certezza che Rocksteady sapeva cosa doveva fare con questo franchise, riuscendo a rivoluzionare un genere.
Arkham Knight invece è il ragazzo gracile che mostra i muscoli. All’epica narrativa che porta alla fine delle avventure di Batman si inserisce un gioco ancor più grande e potenziato all’inverosimile, anche grazie all’approdo del capitolo su PlayStation 4. Per non parlare dell’aggiunta della Bat-mobile che rende l’esperienza di gioco elettrizzante e adrenalinica. Dunque chiediamo preventivamente perdono, ma scegliere tra uno di questi giochi era davvero difficile. Tutti sono un pezzo importante di un ingranaggio che ha dimostrato quanto se ben fatti e con idee consolidate, si potevano creare videogiochi di qualità su licenze supereroistiche.
9. LEGO DC Super Villains
Quanti ne abbiamo giocati di giochi LEGO? Tantissimi, vero e in molti ne hanno la nausea, ma per una volta possiamo tentare delle nuove avventure questa volta non più nei panni degli eroi, bensì giocando nella parte dei cattivi.
Quale occasione migliore dunque in una produzione leggera e scanzonata quale LEGO DC Super Villains, dove sfruttando il richiamo stile Suicide Squad, gli sviluppatori ci mettono nei panni dei peggiori e brutali cattivi dell’universo DC, vedersela con i rispettivi eroi, ma anche in piccoli e quasi sempre divertenti, battibecchi interni a loro.
Classico gioco LEGO per cui non c’è da strapparsi i capelli, ma simpatica declinazione supereroistica uscendo fuori dai binari prestabili dai giochi dedicati ai soli supereroi.
10. Marvel’s Guardians of the Galaxy
Altro esempio di gioco relativamente funzionale, divertente e sicuramente molto, ma molto ripetitivo che ha avuto un’accoglienza mista tra pubblico e stampa. Complessivamente l’esperienza con i Guardiani della Galassia in questo atipico gioco è per lo più divertente, tra situazioni paradossali e ilari, una musica ad alto volume tonante e un gameplay basico e funzionale.
Si poteva fare di più? Sicuramente, ma il pubblico ha ben premiato questa particolare declinazione videoludica, forse ancor di più di Marvel’s Avengers, segnando forse la strada per i prossimi progetti. Il futuro ci darà ragione, nel frattempo Marvel’s Guardians of the Galaxy è un titolo da recuperare anche solo per farsi una propria opinione, ma siamo sicuri che al netto di tutto riuscirà a strapparvi diverse ore di gioco e divertimento.