Si è tenuto nella serata di ieri un nuovo evento particolarmente interessante per gli appassionati di videogames: il PC Gaming Show: 2023 Preview, organizzato e trasmesso da PC Gamer. Nel corso dello show sono stati presentati numerosi giochi che usciranno tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo; si tratta per la maggior parte di titoli indie, che probabilmente non troveranno spazio agli affollati e ormai vicinissimi Game Awards 2022. La lista è comunque lunga e variegata, e ve la riportiamo qui nella sua interezza.
I giochi presentati al PC Gaming Show: 2023 preview sono:
- Jumplight Odyssey, roguelite fantascientifico in arrivo nel 2023, in cui si dovrà gestire una colonia spaziale dopo la distruzione del proprio pianeta;
- Bulwark: Falconeer Chronicles: sviluppato interamente da Tomas Sala, già creatore di The Falconeer, è un gioco di costruzione e strategia in cui bisognerà sviluppare il proprio insediamento e difenderlo dalla guerra in corso;
- Gori: Cuddly Carnage, uno “skate-and slash” colorato e futuristico che ha per protagonista un gatto armato di hoverboard;
- Ravenbound: un roguelike dall’ambientazione fantasy ispirata ai racconti popolari scandinavi, in cui il giocatore dovrà difendere il mondo di Ávalt dai mostri che lo attaccano;
- Warhammer 40k: Rogue Trader: nuovo capitolo dell’epica saga di Warhammer e gioco di ruolo strategico sviluppato da Owlcat Games;
- Warhammer 40k: Darktide: dagli autori della serie di Vermintide, uno sparatutto co-op in prima persona in cui bisognerà salvare la città di Tertium dalla misteriosa forza che minaccia di impossessarsene; l’uscita è prevista per il 30 novembre 2022;
- Level Zero, horror sci-fi PvP a squadre, in cui un gruppo di scienziati proverà a riparare il proprio laboratorio infestato da pericolosi mostri;
- Kerbal: Space Program 2: il direttore creativo Nate Simpson presenta le nuove meccaniche di gioco di questo sequel del celebre gioco di simulazione di volo spaziale, in uscita il 24 febbraio 2023;
- The Repair House: sviluppato dai creatori di PC Building Simulator, è un gioco rilassante in cui si rimettono a nuovo oggetti antichi e guasti, o persino interi appartamenti;
- Abiotic Factor: simile a Level Zero, è un survival in prima persona con supporto per co-op in cui si impersoneranno degli scienziati intrappolati in un esperimento trans-dimensionale;
- Once Human, uno sparatutto a squadre di ambientazione post-apocalittica, in arrivo il 6 gennaio 2023;
- Aska, survival co-op in cui un gruppo di massimo 4 giocatori sarà alla guida di una comunità da proteggere da un’antica minaccia che giungerà insieme all’inverno;
- Superfuse, gioco di ruolo pieno di azione ispirato al mondo dei fumetti; l’uscita in accesso anticipato è prevista per il 31 gennaio 2023;
- Clash: Artifacts Of Chaos, gioco di azione/avventura dal particolare stile grafico e con combattimento in terza persona, in arrivo il 9 febbraio 2023 su PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X/S;
- Endless Dungeon, colorato roguelite strategico di cui sono stati mostrati personaggi e gameplay;
- The Great War: Western Front, gioco di strategia ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, sviluppato dai creatori di Command and Conquer: Remastered e in arrivo nel 2023;
- Cygnus Enterprises, in cui verrete incaricati di esplorare e colonizzare un pericoloso territorio alieno per conto di una multinazionale; in uscita in accesso anticipato il 16 dicembre 2022;
- Solium Infernum, affascinante gioco di strategia a turni a tema politico, in cui fino a 6 giocatori si contenderanno il trono dell’Inferno destreggiandosi tra intrighi e tradimenti;
- Floodland, gioco di strategia già disponibile su PC, in cui un gruppo di superstiti di una catastrofe ambientale prova a sopravvivere e ricostruire una comunità in un mondo ormai irriconoscibile;
- Crossfire: Legion, gioco di strategia in tempo reale ricco di azione, gratuito per il weekend dell’8 dicembre 2022;
- Shadows of Doubt, detective sim open world dalle atmosfere noir, in arrivo il prossimo anno.
C’è stato spazio anche per altri giochi di più alto profilo, tra cui Starfield, Final Fantasy XVI, Suicide Squad: Kill the Justice League, Redfall e Star Wars: Jedi Survivor: si è trattato però di filmati di repertorio, distribuiti nel corso dell’evento senza ulteriori commenti, approfondimenti o informazioni. È probabile che titoli come questi ricevano maggiore attenzione ai prossimi Game Awards.