La scorsa settimana CD Projekt Red aveva annunciato l’arrivo dell’update next-gen di The Witcher 3, promettendo contenuti per tutte le piattaforme, e aveva rimandato al futuro per ulteriori dettagli. Adesso questi dettagli sono arrivati, sotto forma di uno streaming assai dettagliato in cui vari membri del team di sviluppo – Amelia Kołat (Senior Community Manager), Alicja Kozera (Community Manager), Philipp Weber (Acting Narrative Director) and Charles Tremblay (Engineering Director) – illustrano tutte le novità che potremo trovare in questo aggiornamento, che uscirà il prossimo 14 dicembre.
Dal punto di vista grafico spicca l’introduzione del ray tracing per migliorare la riproduzione fedele degli ambienti, ma anche l’integrazione del supporto per FSR 2.1 e DLSS 3. Come si può osservare dalle varie sequenze di gameplay mostrate, la qualità delle immagini è più definita e ricca di dettagli aggiuntivi, grazie anche all’utilizzo dell’SSR (Screen Space Reflection) a tutto campo e non più soltanto per i riflessi sull’acqua. Sempre a questo proposito, la versione per PC dell’aggiornamento conterrà una nuova impostazione chiamata Ultra+ per aumentare il livello di dettagli anche su personaggi presenti solo sullo sfondo. Per quanto riguarda le console di ultima generazione, Xbox Series X e PS5 potranno scegliere tra la modalità Performance (60 fps) e quella Quality (30 fps con ray tracing), mentre su Series S si rimarrà a 30 fps.
Sono state introdotte anche nuove meccaniche: una telecamera aggiuntiva, sempre in terza persona ma che porterà il giocatore “ancora più vicino all’azione” e a Geralt stesso; un’apposita modalità fotografica, che consentirà di realizzare scatti durante il gioco scegliendo tra vari effetti e impostazioni; la compatibilità con il controller DualSense di PS5 e l’uso dei feedback aptici in vari momenti del gioco; la possibilità di nascondere la mini-mappa o specifici dettagli dalla mappa principale, in modo da favorire l’esplorazione; la sistemazione dei bug di alcune vecchie missioni, come Caccia al Tesoro: Equipaggiamento della Scuola del Lupo; e anche il cross save tra diverse piattaforme, utilissimo per i giocatori che ne possiedono più di una. È stato sottolineato come alcune di queste migliorie siano novità apportate dallo studio, mentre altre sono state realizzate in collaborazione con la nutrita community di modder presente tra i fan e altre ancora sono mod già esistenti e rese semplicemente ufficiali dagli sviluppatori.
Una novità di cui tutti gli utenti potranno godere, a prescindere dalla piattaforma di riferimento, è poi il nuovo pacchetto di contenuti ispirato alla serie TV Netflix: Ranuncolo e i soldati di Nilfgaard avranno un aspetto alternativo che li farà somigliare maggiormente alle loro controparti televisive. Sono inoltre presenti nuovi set di armi e armature, compresa quella indossata da Henry Cavill nel telefilm: essa non verrà semplicemente aggiunta al gioco ma sarà oggetto e ricompensa di una nuova missione creata e introdotta appositamente.
CDPR ha poi pensato bene di concludere la diretta con un trailer della versione next-gen di The Witcher 3, in cui possiamo alcune sequenze memorabili di questo celeberrimo RPG, adesso anche in qualità più alta. L’aggiornamento uscirà su tutte le piattaforme il 14 dicembre 2022 e sarà completamente gratuito per tutti coloro che possiedono già il gioco.