Uno dei dibattiti più accesi riguardanti Genshin Impact è da sempre quello sui personaggi: decidere quali prendere e perché non è semplice, soprattutto per i nuovi giocatori. Se siete già dei veterani, saprete benissimo che alcuni di loro possono facilitarvi la vita, soprattutto nel completamento del contenuto più difficile del gioco, ossia l’abisso a spirale. Di seguito, prima dell’uscita della quinta regione, ossia Fontaine (che potrebbe completamente cambiare le carte in tavola), abbiamo dunque deciso di inaugurare una serie di guide dedicate alle migliori unità da avere nel proprio roster: oggi, in particolare, ci concentreremo sui cinque personaggi Anemo più forti presenti nel gioco di Hoyoverse, partendo dalla quinta posizione.
L’anemo è l’elemento di supporto per eccellenza: i personaggi ascrivibili a questa categoria sono gli unici crowd controller presenti in Genshin Impact (ossia possono raggruppare i nemici per permettervi di fare loro più danni) e sono anche eccezionali buffer dei danni per il resto del team. Ovviamente anche per questo questo elemento esistono i DPS, e non mancheremo di segnalarvene qualcuno.
5) Jean
Il primo personaggio che vi segnaliamo è Jean, grande maestro reggente dei cavalieri di Favonius. Jean, come saprete se avete iniziato a giocare da un po’ (e se magari l’avete trovata nel banner standard), è un healer, quindi un personaggio dedito perlopiù alle cure.
Rispetto a un paio d’anni fa è un po’ scivolata in basso nelle tier list, per via dell’uscita dell’elemento dendro (con cui l’anemo non interagisce) e perché ad oggi agli healer si richiedono anche altri compiti di supporto (applicazione costante del proprio elemento per reazioni, buff vari al team, ecc.), e lei è un po’ carente sotto quest’aspetto, ma ciò non vuol dire che nelle composizioni giuste non possa essere utile, soprattutto grazie al campo anemo che applica con la sua burst. Nonostante tutto, Jean resta un PG solidissimo, oltre che molto versatile, utile per i nuovi giocatori e inseribile in numerosi team.
Voto: 7.5
4) Xiao
Ad oggi, Xiao resta il miglior DPS anemo ottenibile all’interno del gioco (a nostro giudizio, infatti, resta leggermente preferibile al Vagabondo, sebbene anche quest’ultimo sia un ottimo PG). La caratteristica principale di Xiao è quella di essere un cosiddetto carry: vuole stare parecchio in campo per massimizzare i danni inferti con la sua burst, e per questo motivo dovrete costruire un team tutto concentrato sull’aumentare i danni di quest’ultima.
Fortunatamente le opzioni in questo senso sono davvero tante, soprattutto se consideriamo che nel tempo Xiao ha ricevuto addirittura due nuovi set di manufatti che ogni volta sono andati ad aumentarne leggermente la forza, più un support di nicchia espressamente dedicato a lui e a Vagabondo, ovvero Faruzan. C’è da dire che diversi DPS di altri elementi riescono ad essere ancora superiori, e che lui non è invecchiato altrettanto bene come una Hu Tao o una Ayaka, ma se volete un DPS anemo è la scelta migliore su cui puntare.
Voto: 8-
3) Venti
Primissimo personaggio limitato e primo archon uscito in gioco, a poche settimane dallo scoccare del terzo anniversario di Genshin Impact Venti si difende ancora decisamente bene. È lui che ha dato all’elemento anemo la definizione di “elemento di supporto”, visto che all’uscita del gioco era il support-sub DPS che tutti (e sottolineiamo TUTTI) volevano avere. Il suo principale punto di forza sta nel suo tripudio elementale, un gigantesco vortice capace di risucchiare al suo interno tutti i nemici di piccole o medie dimensioni nelle vicinanze e infliggere loro danni periodici, mentre voi potete picchiarli pressoché indisturbati.
Il motivo per cui l’utilizzo di Venti è sceso drasticamente sta nel fatto che ormai Genshin Impact non vi mette più di fronte orde di nemici di piccole dimensioni, come per esempio gli hilichurl: l’abisso a spirale, infatti, si è riempito di nemici grossi, su cui lui non riesce ad avere la stessa influenza. Per l’esplorazione e il combattimento nella mappa principale, però, resta un’ottima scelta, e anche nell’abisso, ogni volta che incontra nemici che non siano grossi boss singoli, riesce ancora a dire la propria.
Voto: 8
2) Sucrose
Uscita in occasione dell’update 1.3, quindi a poca distanza da Venti, Sucrose è ancora oggi fortissima: non ha le stesse capacità del bardo di Mondstadt nel crowd control, ma dispone di talenti che le permettono di potenziare il team in base alla sua maestria elementale. Al momento del suo arrivo tra i personaggi di Genshin Impact, infatti, Sucrose è stata il primo personaggio a permettere ciò, e dopo di lei la maestria elementale è diventata sempre più importante all’interno del gioco, fino a raggiungere un vero e proprio culmine con l’uscita di Sumeru.
Potete inserire Sucrose in qualsiasi team con reazioni tra elementi che reagiscono in qualche modo con l’Anemo: l’avvento delle composizioni legate al dendro l’ha resa un po’ meno utile, ma la verità è che a tutt’oggi lei resta un personaggio fortissimo, e l’unico motivo per cui non è è prima in classifica è perché il suo è stato uno dei pochi casi in cui Hoyoverse ha fatto uscire un personaggio a 5 stelle (Kazuha) capace di migliorare il rispettivo 4 stelle in quasi tutto, motivo per cui oggi Sucrose viene indicata come una sorta di “budget Kazuha”. Ma, specie se siete nuovi giocatori, non lasciate che questo vi fermi!
Voto: 8.5
1) Kazuha
Kazuha, nel momento in cui scriviamo queste righe (ossia durante la versione 3.8 e con Fontaine che incombe), è indubbiamente il personaggio anemo più forte di Genshin Impact, oltre che una delle unità migliori nell’intero gioco (a nostro giudizio, il migliore in assoluto). Il suo principale pregio è la capacità di prendere tutti i punti di forza di Venti e Sucrose, fonderli insieme in maniera pressoché perfetta e aggiungerci una capacità di potenziare il team fuori dal comune.
Se avete Kazuha in party, non solo non dovrete più preoccuparvi del crowd control, ma vedrete i danni inflitti dai vostri personaggi impennarsi a dismisura. Il suo buff, concettualmente, funziona in maniera leggermente diversa da quello di Sucrose, ma all’atto pratico il risultato è simile, con la differenza che sia l’abilità che il tripudio elementale di Kazuha riescono ad essere più incisivi sia nel tirare a sé i nemici (skill) sia nella durata e nell’area di effetto della burst, in entrambi i casi maggiori. Potete fidarvi di chi lo usa da quand’è uscito: quando avrete Kazuha in team, non avrete quasi più bisogno d’altro, e potrete abbinargli tre personaggi a piacere, con le uniche discriminanti di evitare il geo (con cui l’anemo non reagisce) e inserire un healer e due personaggi che si occupino dei danni.
Voto: 9.5