Partorito da Niantic, autori di Pokémon Go, Monster Hunter Now è dallo scorso 14 settembre disponibile per ogni dispositivo mobile Androis e iOS. Tratto dal celebre franchise di Capcom, il titolo è la declinazione mobile per cacciare mostri nella “realtà” sfruttando la stessa struttura di gioco di Pokémon Go, utilizzando l’opzione GPS attiva, mappando la città e andando alla ricerca di mostri e risorse da catturare.
Come potete immaginare, il gioco al suo lancio è perfettamente funzionante, con bisogno di attenzione alla parte contenutistica, per quanto il team di sviluppo ha creato lunghe missioni ad obiettivi per acclimatare ogni nuovo giocatore, ma in questo articolo vi riporteremo tutti i mostri presenti in Monster Hunter Now, sia grandi che piccoli, con le loro vulnerabilità, punti deboli da colpire e luoghi in cui trovarli.
Monster Hunter Now, i mostri piccoli
- Jagras – Il suo habitat naturale è la foresta
- Shamos – Il suo habitat naturale è il deserto e la palude
- Mernos – Il suo habitat naturale è la foresta
- Raphinos – Il suo habitat naturale è la palude
- Noios – Il suo habitat naturale è il deserto
[lista in aggiornamento]
Monster Hunter Now, i mostri grandi
- Gran Jagras – Il suo habitat è la foresta, il deserto e la palude. Il mostro non dispone di nessun elemento a suo favore, mentre è vulnerabile agli attacchi di tipo Fuoco e Veleno. Le sue parti fragili sono la testa, le zampe anteriori e lo stomaco.
- Kulu-Ya-Ku – Il suo habitat naturale è la foresta, il deserto e la palude. Il mostro non dispone di nessun elemento a suo favore, mentre è vulnerabile agli attacchi di tipo Acqua. Le sue parti fragili sono la testa e le zampe anteriori.
- Pukei-Pukei – Il suo habitat naturale è la foresta, il deserto e la palude. Il mostro dispone di attacchi di tipo Veleno, mentre è vulnerabile agli attacchi di tipo Tuono. Le sue parti fragili sono la testa, la schiena, l’ala sinistra, l’ala destra e la coda.
- Barroth – Il suo habitat naturale è il deserto e la palude. Il mostro dispone di attacchi di tipo Acqua, mentre è vulnerabile agli attacchi di tipo Fuoco e Veleno. Le sue parti fragili sono la testa, le zampe anteriori, le zampe posteriori e la coda.
- Gran Girros – Il suo habitat naturale è la foresta e la palude. Il mostro dispone di attacchi di tipo Paralisi, mentre è vulnerabile agli attacchi di tipo Acqua. Le sue parti fragili sono la testa, la coda e le zampe anteriori.
[lista in aggiornamento]