Autore: Gabriele Barducci

Classe 1989. Mi portarono la prima volta al cinema a vedere Jurassic Park per poi scappare terrorizzato, in casa papà teneva solo le VHS dei film di Stanley Kubrick e mia madre quelle di Totò. Sono l'unica persona al mondo ad aver avuto un contatto fisico - del secondo tipo - con Terrence Malick.

Diciamoci la verità: quando si tratta di videogiochi tratti da manga, è difficile aspettarsi dei risultati soddisfacenti per i palati sopraffini dei tanti fan dell’opera in oggetto che sbavano all’idea di un bel videogioco da spolpare con protagonisti gli eroi dell’opera del momento. Non parliamo di veri e proprio disastri, bensì di una valutazione complessiva che difficilmente raggiunge standard entusiasti. Ci sono le eccezioni, vedi il recente Dragon Ball Z: Kakaroth che si è aggiudicato anche un aggiornamento next-gen, ma qui parliamo di One Piece, di un’opera che davvero merita di essere messa al pari di un Dragon Ball in…

Read More

La ultime battute del 2022 hanno visto l’arrivo sui nostri pc e console casalinghe dell’atteso Crisis Core -Final Fantasy VII- Reunion (QUI trovare la nostra recensione), operazione che ha portato una grande fetta di utenza a bere dal calice delle avventure di Zack Fair, relegato alla sola fruizione su PSP nel lontano 2007 e ora, finalmente, ammodernato seguendo l’idea produttiva messa in piedi con Final Fantasy VII Remake. Come tanti altri capitoli della compilation di Final Fantasy VII, Crisis Core presenta un sistema di combattimento e progressione proprietario, complesso alla sua uscita e rimasto immutato a distanza di anni. Di…

Read More

Dal 1986 al 2022 di strada Arkanoid ne ha fatta, e la sua riproposizione al pubblico di oggi risponde alla voglia e necessità di arrivare a diversi obiettivi: riesumare la classica nostalgia canaglia, che ci tiene incollati con forti sentimenti ai titoli della nostra infanzia, senza mai rovinarne il ricordo, assieme alla necessità di tentare un approccio moderno, in linea con le richieste di oggi. Lo spunto arriva da un altro grande classico, Tetris, che ha visto in Tetris 99 la diretta evoluzione dello storico titolo per una dimensione ulteriore. Lo spunto di successo c’è, il gioco anche, eccoci dunque…

Read More

Un desiderio recondito è quello di poter percepire, anche solo in minima parte, la tensione di uno sviluppatore Rocksteady durante i lavori di Batman Arkham Asylum, in special modo per capire se lo studio di sviluppo fosse a conoscenza della potenzialità del titolo e dell’importanza che avrebbe rivestito per tutto il settore videoludico, o almeno di quella parte che ha sempre sognato di creare un ottimo videogioco per tutti i suoi fruitori. Un videogioco che aveva come protagonista un supereroe su licenza. A distanza di anni e con il mercato che è profondamente cambiato, proviamo a vedere e analizzare il…

Read More

Il DLC Shadow of Rose è abbastanza furbo, e basta questa affermazione per dire tutto come il suo contrario. La Gold edition di Resident Evil Village rimpolpa il titolo Capcom con un DLC, nuovi contenuti per la modalità Mercenari e la tanto richiesta (e criticata) modalità in terza persona per il gioco principale. Un pacchetto tutto sommato sufficiente per tornare a parlare di Resident Evil Village, capitolo controverso, capace di spaccare nettamente in due tutti gli appassionati che erano tornati con entusiasmo sul franchise dopo il successo di Resident Evil 7. Eccoci dunque con una panoramica generale di questa edizione,…

Read More

Normalmente la migliore avventura videoludica su PC è quella che tende a privilegiare le caratteristiche della macchina stessa. Non parliamo dunque di potenza, grafica o affini, bensì della comodità di come alcuni giochi vengano fruiti e dunque giocati con più naturalezza su PC piuttosto che su altre macchine, in particolare le console casalinghe. In questa occasione dunque vi facciamo scoprire (o riscoprire a seconda dei casi) i migliori gestionali per PC, per la maggior parte franchise dai capitoli numerosi, giacché sedersi comodi davanti uno schermo, mouse e tastiere sotto le nostre dita ed eventualmente un foglio per fare annotazioni è…

Read More

Parallelamente agli universi cinematografici DC e Marvel, anche sul fronte videoludico sembra che l’attenzione dedicata ai nostri amati supereroi stia crescendo anno dopo anno, con produzioni che cominciano a creare e svilupparsi su idee originali, lontani dall’idea di creare tie-in da rilasciare assieme al film cinematografico in uscita. Con la recensione uscita di Gotham Knights abbiamo deciso di guardare non tanto al passato, bensì alla storia recente, con tutti quei giochi dedicati ai supereroi che hanno formato questa nuova visione di fruizione e distribuzione di prodotti dedicata tanto ai più giovani, quanto ai videogiocatori più navigati. Ecco dunque quelli che…

Read More

Quello che sta attraversando il franchise di Dragon Ball, grazie alla serie Super, si potrebbe definire un nuovo periodo d’oro per l’opera creata da Akira Toriyama, ma possiamo anche ben dire che in qualche modo, le avventure di Goku, Vegeta e degli altri guerrieri Z e non, hanno sempre avuto un fascino tutto loro, motivo per cui difficilmente si può identificare un momento dove Dragon Ball non abbia spinto al massimo la sua fama per creare ancora un’opera in più, in particolare sul fronte videoludico, target ricchissimo che ha visto innumerevoli videogiochi dedicati. Al netto di avventure supportate ancora oggi…

Read More

È stato difficile scrivere questa piccola introduzione, cercando di capire quale possa essere il metodo migliore per parlare e dare un giudizio ad un titolo come God of War Ragnarök, senza trovare una via adeguata. Tutto sembrava fuori luogo, privo di contesto, un riempire parole e caratteri quando chi è qui a leggere vuole sapere esattamente come è stata l’esperienza con il titolo, un giudizio, un voto, pregi e difetti, novità introdotte e affini. Mai come in questa occasione la via migliore per raccontare God of War è essere diretti, dividere per scompartimenti, decostruire il nuovo titolo dei ragazzi di…

Read More

Eccoci dunque con il primo appuntamento riguardo la copertura dell’attesissimo God of War Ragnarök. In questo articolo, possiamo comunicarvi quelle che sono le nostre prime impressioni dopo una manciata di ore di gioco, senza spoilerarvi nulla, tracciare una prima linea della natura di questo sequel e capire le potenzialità che il capitolo conclusivo delle avventure di Kratos e Atreus si porta sulle spalle. Dunque bando alle chiacchiere, prendiamo il Leviatano e addentriamoci in quelle che sono le nostre prime impressioni su God of War Ragnarök. La trama: il gelido presagio di God of War Il Fimbulwinter è quel lungo inverno…

Read More