Un NBA Jam italiano dallo stile grafico in stop-motion con una campagna roguelite procedurale caratterizzata da una storia sopra le righe, il tutto arricchito dall’ormai fin torppo snobbato multiplayer locale… manca solo un piccolo dettaglio per descrivere RoboDunk, la seconda fatica di Jollypunch Games dopo il folle, divertente e coloratissimo Fly Punch Boom!, ossia che in questo basket game dai sapori arcade, al posto dei cestisti… ci sono i robot. RoboDunk è disponibile su Steam e Nintendo eShop dal 25 settembre al prezzo di 12 euro, scontato del 20% in occasione del lancio, e nelle prossime righe andremo ad analizzarlo,…
Autore: Nicola Picariello
La fantascienza è un genere che si basa su fantasie narrative derivanti da questioni culturali e sociali e riflessioni scientifiche e filosofiche in grado di intrattenere il pubblico stimolandone l’immaginazione e invitandolo alla contemplazione. Così come l’horror e il fantasy, la fantascienza è un genere narrativo che lascia grande libertà all’autore, il quale può decidere di rendere la propria storia scientificamente verosimile, di creare un mondo che viola ogni legge della fisica o di fare entrambe le cose, ed è proprio per questo che il media videoludico è così efficace nel realizzare gli infiniti scenari della “science fiction”. Unendo narrativa,…
Manca poco più di un mese all’uscita di Starfield, esclusiva Microsoft di Bethesda che si preannuncia essere la prima vera killer application next gen di Xbox e PC, una killer application gratuita per gli abbonati Game Pass e, soprattutto, single player, in un contesto videoludico che interpreta il media prevalentemente con la filosofia dei “games as a service”. Annunciato durante l’E3 del 2018, la prima release date di Starfield apparve alla fine del teaser proiettato all’E3 del 2021: 11/11/22, esattamente 11 anni dopo l’iconica data di rilascio di Skyrim (11/11/11). La pubblicazione fu poi rimandata alla prima metà del 2023…
Era il 1997 quando Square, conosciuta in ambito videoludico come SquareSoft, rilasciava per PlayStation il settimo capitolo del suo Final Fantasy, un titolo destinato a cambiare tutto. Era invece il 2007 quando Square, divenuta Square Enix nel 2003, pubblicava per PSP il quarto ed ultimo tassello della “Compilation of Final Fantasy VII”, ossia Crisis Core: Final Fantasy VII. In seguito al remake di Final Fantasy VII del 2020 (e dei pesanti cambiamenti narrativi introdotti da Tetsuya Nomura), alla remaster di Crisis Core del 2022 ed in attesa del sedicesimo capitolo della saga in uscita il 22 giugno, lasciate quindi che…
Tra prime esperienze, grandi attese, fiati sospesi e possibili sorprese, ripensiamo a Breath of the Wild mentre contiamo i minuti che ci separano da Tears of the Kingdom. Manca davvero poco all’uscita di The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom (12 maggio) e, come sempre accade al ridosso della pubblicazione di un grande titolo, solo ora l’hype sta iniziando a generare qualche farfalla nel mio stomaco. Seguito di The Legend of Zelda: Breath of the Wild, killer application di Nintendo rilasciata su Switch (e Wii U) nel 2017, questo Tears of the Kingdom si preannuncia come un capitolo ancora…