Il mondo dei videogiochi indie ha ormai dato prova più volte di essere capace di raccontare in modo originale e coinvolgente anche temi più adulti. Il fiorente universo delle produzioni indipendenti, si è arricchito di un ulteriore titolo, uscito di recente (11 Gennaio 2023) per PC e Nintendo Switch: Children of Silentown. Il gioco, sviluppato da Elf Games racconta una favola oscura e malinconica, e lo fa in modo conscio e maturo. In questa recensione di Children of Silentown vi parliamo del perché e del come questo titolo ci ha conquistato. Per me si va per la città silente… Ci…
Autore: Federica Soriano
Persona 5 Royal è approdato qualche mese fa anche su Game Pass (21 ottobre 2022), permettendo di farsi riscoprire ancora in tutto il suo splendore. Cogliamo quindi l’occasione per raccontarvi Persona 5 in tutte le sue sfaccettature. Oggi analizziamo la figura del trickster, tema, protagonista ed essenza del quinto capitolo della saga. In Persona 5 il Trickster è sinonimo di imbroglione. In Persona 5 il trickster è rappresentato dal protagonista, Joker. In realtà la figura del trickster è un qualcosa che non è stato inventato di certo da ATLUS, ma che risale alle più antiche mitologie. Trickster infatti può essere…
Persona 5 Royal sarà disponibile su GameP Pass dal 21 ottobre 2022. L’occasione giusta per rimediare e farsi stuzzicare dalla storia dei ladri fantasma. Il titolo targato ATLUS non smette mai di intrecciare magistralmente un gameplay avvincente (sì, i combattimenti a turni possono essere molto divertenti!) ad un’instancabile narrativa. Lenta, ma ben cadenzata. Ma cosa vuole raccontarci Persona 5 Royal, tra le tante cose? Oggi vi proponiamo un’analisi di uno dei suoi temi più ricorrenti: le ombre, l’oscurità e il richiamo alla psicologia di Jung. Anime sovversive e Ladri Fantasma Vestiremo i panni di Joker, ragazzo che già giovanissimo si…
Al Gamicon di Pistoia abbiamo avuto l’opportunità di provare i primi scenari di gioco di The Darkest Tales, titolo ideato da Trinity Team, gli stessi sviluppatori di Slaps and beans. Certo, si tratta di qualcosa di molto diverso dal beat ‘em up con protagonisti Bud Spencer e Terence Hill. Le nostre prime impressioni sul nuovo lavoro di Trinity Team sono molto positive. In attesa dell’uscita imminente del titolo il 13 ottobre 2022 su Steam, vediamo cosa ci ha colpito di questa oscura fiaba. La trama: c’era una volta un orsetto… Immaginate se il vostro destino fosse nelle mani della vostra…
Non era ancora il 1900 quando L’Interpretazione dei sogni fece breccia nelle librerie di Vienna. Uno dei testi che avrebbe portato nuove prospettive sia nella storia umana, sia nella neonata scienza psicanalitica. Scienza che suscita un certo fascino tutt’oggi, per non parlare di suo padre: Sigmund Freud. La figura dello psicanalista tutt’oggi in generale alimenta un ambiguo fascino. Perché si sa, lo psicoanalista è colui che meglio di tutti è capace di mettersi nei panni degli altri. Di entrare nelle loro ossa, per comprenderli nel profondo. Ma cosa c’è nelle ossa di Freud? Come vedremo nella recensione di Freud’s Bones,…
Il titolo di Supergiant getta prepotentemente chi vi si approccia in un universo magico, misterioso, epico che è quello del mito dell’Antica Grecia. Da Achille a Sisifo, da Ade a Cerbero: tutte figure di cui abbiamo sentito infiniti racconti sono finalmente lì, in pixel ed ossa. Eppure, c’è qualcosa nell’epica di Hades che non fa tornare i conti. Nella nostra analisi del mito presente in Hades vedremo come e quanto sia importante la contaminazione inserita da Supergiant Games. La rivolta di Zagreus I presupposti narrativi già fanno intendere che Hades non è la solita storia dell’eroe intento in nobili imprese.…
Freud’s Bones è l’ennesima prova di quanto il videogioco sia capace di assumere su di sé tematiche importanti. Argomenti come la salute mentale, la politica, la guerra, temi sociali sono sempre di più il fulcro delle narrazioni videoludiche. E nello studio del dottor Freud ricostruito da Axel Fox, prende vita l’analisi della nevrosi che vive nelle ossa della società e dell’importanza dell’arte. C’era una volta a Vienna Mentre scavavo e tessevo le anime nevrotiche… mi persi. Isterici, psicotici, nevrotici, perversi. Nei labirinti di catrame del mio inconscio ero certo di sapermi orientare… Ero padrone della mia anima. Vienna, 4 Novembre…