Autore: Daniele Ricciardi

Malato cronico di arte, musica, videogiochi, libri e qualsiasi cosa possa trasmettere un messaggio.

Con il recente approdo di Returnal su PC, a due anni dall’uscita, milioni di videogiocatori avranno finalmente l’occasione di vivere la storia e le avventure di Selene. Il titolo, sviluppato da Housemarque per Sony, è uscito su PlayStation 5 in un periodo di scarsa reperibilità della console, e ciò ha limitato molto le sue potenzialità di diffusione. Aggiungiamo che trattasi di un roguelite, genere abbastanza di nicchia, ed il quadro è completo: il rilascio su PC è un’ottima occasione per (ri)scoprire il fascino di quest’opera. In ogni caso Returnal porta con sé un’applicazione del genere roguelite molto interessante. Non siamo…

Read More

Dopo un Kickstarter di successo e qualche anno di sviluppo, finalmente abbiamo potuto metter mano sulla versione Early Access di Inkulinati, scanzonato strategico a turni 2D a tema medioevale. Il lavoro di Yaza Games presenta diversi punti interessanti. Vediamoli insieme in questa provvisoria recensione di Inkulinati. Una pagina inedita del medioevo Concentriamoci un attimo sul titolo, e cerchiamo di chiarire l’ilare assonanza che si crea in italiano. Nonostante la verve di questo videogioco sia totalmente scanzonata, “Inkulinati” ha un significato ben preciso. Si tratta infatti della fusione tra le parole “ink”, ovvero “inchiostro” in inglese, e “illuminati”, la famosa setta.…

Read More

Giocare e rigiocare una saga unica nel suo genere come Monster Hunter può aprire un portale che conduce a riflessioni interessanti. E la recente uscita di Rise su Xbox Game Pass non fa altro che potenziare tali idee. Oggi parliamo del tema della caccia nel videogiochi, vi va? Che la caccia abbia inizio! Era il 2018, e Monster Hunter World apriva al mondo mainstream una saga che fino ad allora era solo appannaggio di nicchia. Cacciare mostri è un’attività dall’alto grado di sfida, stimolante in ogni sua fase: preparazione, ricerca, inseguimento ed abbattimento mantengono alta la concentrazione, in un ciclo…

Read More

Con l’uscita di Persona 4 Golden e Persona 3 Portable il catalogo degli spin off della serie Shin Megami Tensei disponibile su Game Pass e console di ultima generazione si è ulteriormente ampliato. Alle 100 e passa ore di gioco necessarie per portare al termine Persona 5 Royal se n’è aggiunto un quantitativo non indifferente. Il che, contando che il tempo è una risorsa limitata, porta a porci un complicato quesito: quale giocare? Da dove iniziare? Dove investire le proprie sessioni di gioco? Ed ecco il motivo di questo articolo, spiegarvi le differenze tra questi giochi, e guidarvi al meglio…

Read More

Le avventure grafiche sono un genere da sempre considerato di nicchia. Per giocarle servono dedizione e logica, e molti sono quelli che le evitano a prescindere, a causa della scarsa interazione in tempo reale. Ma qualcosa si sta muovendo, e questo genere sta spingendo per uscire dalla sua nicchia, proponendo un nuovo tipo di storytelling. Oggi proveremo ad analizzare queste nuove proposte attraverso due titoli del 2022, ovvero Pentiment e Freud’s Bones. Il caso di Pentiment Pentiment, la nuova avventura testuale targata Obsidian – che abbiamo recensito qui di recente -, è incredibilmente prolisso. E ne va fiero. Non solo:…

Read More

Durante l’ultima edizione della Milan Games Week abbiamo avuto occasione di provare un titolo davvero interessante. La zona dei videogiochi indie era incredibilmente affollata (cosa che da un lato fa piacere, ma dall’altro fa pensare che magari meritava di un po’ di spazio in più)… Ma il mondo dei videogiochi indipendenti non finiva in quell’area. Tra i tavolini della di ristorazione c’erano i ragazzi di Void Pointer, e grazie a loro PC ed alla loro gentilezza abbiamo provato Dino Path Trail, roguelite italiano a tema Far West… E dinosauri. La febbre dell’oro, nel mondo dei dinosauri In Dino Path Trail…

Read More
un rituale in pentiment
9.0
PC

Il medioevo è un periodo pieno di fascino e misteri. Numerose sono le opere che hanno trattato la sua storia, il suo folklore, le sue contraddizioni. In generale nel corso degli anni si è passati dal rinnegarlo, considerandolo un’epoca di arretratezza e perdizione, al rivalutare le sue leggende ed usanze. È all’interno di questa rivalutazione che possiamo inserire Pentiment. L’ultima fatica di Obsidian Entertainment, disponibile su Xbox Game Pass, fonde elementi punta e clicca ed RPG, e promette di coinvolgerci in un giallo ricco di colpi di scena e stimoli visivi. Sarà riuscito nell’impresa? Scopriamolo in questa recensione. “Penitenziagite” L’incipit…

Read More

L’update next gen per The Witcher 3 è dietro l’angolo. Il prossimo 14 dicembre è una data agognata sia per gli appassionati, sia per chi ha scoperto le avventure dello strigo Geralt solo di recente. Ma perché se ne parla così tanto? Perché è ancora il modello di open world moderno? Cercheremo di spiegarlo in questo approfondimento. Qualche tempo fa ci siamo chiesti cosa rende un open world un capolavoro. Non è stato un caso che The Witcher 3 sia capitato nel discorso. The Witcher 3 è uscito ormai nel 2015, in un periodo in cui questo macro-genere stagnava da…

Read More

Scrivere un libro dopo aver pubblicato un best seller non è mai cosa facile. Replicare il successo diventa molto più difficile quando alle spalle hai due opere che hanno segnato un genere, e tutti gli occhi sono puntati su di te. Sono queste le premesse dietro alla fondazione di Jumpship, nuova casa di sviluppo del co-fondatore di Playdead Dino Patti (Limbo, Inside). Dopo ben sei anni, finalmente possiamo trovare come gioco su Game Pass Somerville, avventura dinamica caratterizzata da enigmi ambientali e una narrativa silenziosa ormai tipica del genere. Analizziamola dunque insieme in questa recensione di Somerville. La guerra dei…

Read More

Negli ultimi anni la direzione della serie Pokémon ha mostrato tanta voglia di fare, ma allo stesso tempo tanta confusione. Da una parte nella software house giapponese, fondata da Satoshi Tajiri nel 1989, è sempre viva la voglia di sperimentare. Dall’altra, il voler ridurre i tempi di produzione e creare a tutti i costi un titolo adatto a chiunque ha guastato le ottime idee del recente Leggende Pokémon: Arceus. In ogni caso, c’è stato un momento preciso, poco prima dell’inizio del declino, in cui i padri di Pokémon sono riusciti a sviluppare i videogiochi più maturi della serie: Pokémon Bianco…

Read More